6 maggio 2025

Cosa è il codice ATECO?

codice ATECO

 

Il codice ATECO è uno strumento essenziale per la classificazione delle attività economiche in Italia, utilizzato per identificare in modo univoco il tipo di attività svolta da un'impresa. Sia che tu stia per avviare una nuova attività, che tu stia ampliando la tua offerta di servizi o semplicemente aggiornando le informazioni legate alla tua attività esistente, conoscere il codice ATECO appropriato è fondamentale.

Questa sequenza numerica non solo è richiesta per diversi adempimenti fiscali e contributivi, ma è anche determinante per l’accesso a eventuali agevolazioni e incentivi specifici. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è il codice ATECO, come conoscerlo e perché è così importante per chi intende avviare una nuova attività, anche in ottica di ottenere strumenti di pagamento come il POS Nexi.

Cos'è e quanto è importante il codice ATECO

Il codice ATECO, acronimo di "Attività Economiche", è una classificazione adottata dall’ISTAT e derivata dalla nomenclatura europea NACE, sviluppata per identificare le attività economiche in Italia in modo standardizzato. 

Il sistema di codifica ATECO prevede una serie di cifre alfanumeriche che consentono di identificare settori, sotto-settori e tipologie specifiche di attività economiche con un elevato livello di dettaglio. La struttura del codice ATECO è gerarchica, organizzata in sezioni principali identificate da lettere e in sottosezioni più dettagliate identificate da cifre. Ogni livello del codice permette di definire in modo sempre più preciso l’ambito in cui l’attività opera, arrivando fino a descrivere singole operazioni o specializzazioni.

L’importanza del codice ATECO non risiede solo nella sua funzione identificativa, ma anche nel ruolo che riveste nell’ambito delle normative fiscali e tributarie. Il codice, infatti, non solo deve essere coerente con la value proposition del brand, ma determina il trattamento fiscale riservato all’impresa e influisce su aspetti come l’aliquota IVA applicabile, le imposte da versare e gli obblighi contributivi. Per esempio, alcune attività possono usufruire di un’aliquota IVA ridotta, mentre altre potrebbero essere soggette a tassazioni particolari in base alle normative di settore. A seconda del codice ATECO attribuito, possono anche variare le norme in materia di sicurezza sul lavoro, come l’obbligo di formazione specifica per i dipendenti o di adeguamento delle strutture e degli strumenti di lavoro.

Il codice ATECO è inoltre fondamentale per accedere a finanziamenti, agevolazioni e incentivi messi a disposizione dallo Stato o da enti locali. In molte situazioni, infatti, determinati bonus o fondi sono riservati a specifici settori o attività economiche, e l’accesso a queste agevolazioni è vincolato al codice ATECO assegnato. Questo è stato evidente soprattutto durante la pandemia da COVID-19, quando numerose misure di sostegno economico e bonus straordinari sono stati distribuiti in base ai codici ATECO delle imprese, individuando settori particolarmente colpiti dalla crisi sanitaria, come il turismo, la ristorazione e il commercio al dettaglio. 

Un codice ATECO errato o non aggiornato avrebbe potuto precludere l’accesso a tali agevolazioni, rendendo necessario un controllo accurato e costante di questa informazione da parte dell’imprenditore.

Oltre alle implicazioni fiscali e contributive, il codice ATECO svolge anche una funzione statistica e informativa, utile per enti pubblici, istituzioni finanziarie e altri operatori di mercato. Infatti, grazie alla classificazione ATECO, l'Istat e altre istituzioni possono monitorare l’andamento dei vari settori economici, elaborare statistiche e analizzare la crescita o le difficoltà di specifiche aree produttive. Questi dati possono essere utili per le istituzioni nazionali e comunitarie nella formulazione di politiche economiche e di sviluppo mirate a sostenere i settori in difficoltà o a incentivare investimenti in ambiti strategici per il Paese. Dunque, un codice ATECO ben definito contribuisce non solo alla corretta gestione dell'impresa, ma anche al sistema economico nel suo complesso.

Come conoscere il tuo codice ATECO

Conoscere il proprio codice ATECO è essenziale per avviare e gestire correttamente un’attività economica, poiché esso determina numerosi aspetti fiscali e normativi. Fortunatamente, individuare il codice corretto è un processo relativamente semplice, grazie alla disponibilità di risorse e strumenti online, oltre all'assistenza professionale di consulenti esperti. 

Uno dei modi più semplici è consultare la tabella ufficiale disponibile sul sito dell'Istat, organizzata in sezioni, divisioni, gruppi, classi e categorie, secondo una struttura ad albero che consente di navigare facilmente tra le diverse aree e individuare il codice più adatto. Attraverso una ricerca puntuale, è possibile analizzare i vari livelli della classificazione fino a trovare il codice che meglio descrive l’attività da svolgere.

In alternativa, è possibile rivolgersi a un commercialista o a un consulente fiscale che potrà aiutare a determinare il codice ATECO in base alla specificità della propria attività. È una consulenza particolarmente utile per attività complesse o multisettoriali, per le quali può essere necessario definire un codice principale e uno o più codici secondari. Il supporto di un professionista, inoltre, consente di valutare accuratamente le implicazioni fiscali e contributive associate a ogni codice, e di evitare errori che potrebbero avere conseguenze significative dal punto di vista economico.

È importante ricordare che il codice ATECO può essere aggiornato in qualsiasi momento, qualora l’attività dell’impresa dovesse evolvere o ampliarsi a nuovi settori. Ogni modifica alle operazioni dell’impresa deve essere comunicata tempestivamente alle autorità competenti, come la Camera di Commercio, per evitare di incorrere in sanzioni o limitazioni. Un codice ATECO accurato e aggiornato permette di accedere a benefici e incentivi adeguati al settore di appartenenza e assicura una gestione dell’impresa conforme alle normative vigenti.